GDPR Cookie Consent by Free Privacy Policy

L'Azienda Agricola

L'Azienda nasce oltre 50 anni fa; situata all’interno del Parco del Veio, accanto al recente ritrovamento del più antico luogo di sepoltura etrusco denominato i “Leoni Ruggenti” (700 a.C.), è originariamente costituita da un vecchio appezzamento coltivato a vigneto e una cantina scavata nel tufo. Negli anni 2000 Paolo David rileva l'attività impiantando nuovi vigneti e portando Terre del Veio ai livelli di eccellenza che oggi la contraddistinguono.

L’azienda è figlia di un territorio vocato alla viticultura da migliaia di anni. Adagiata sui morbidi declivi del territorio prospiciente l’antica città Etrusca di Veio, poi Campagna Romana, dispone di circa 12 ettari di vigneto che circondano la Cantina, realizzata con la miglior tecnologia per la salvaguardia della qualità dell’uva.

Sebbene il vino ricopra la produzione principale dell'Azienda Agricola le nostre terre offrono altri prodotti di pregio come l'olio ed il miele delle nostre api. L'Azienda offre inoltre con i suoi scenari e tipicità, tra cantine, vigne ed animali della fattoria, una pausa rilassante a contatto con la natura a due passi dalla Capitale.

SFOGLIA ONLINE IL NUOVO CATALOGO 2021

Il Vigneto

E' situato su un terreno collinare di origine vulcanica la cui matrice prevalente è il tufo ed è disposto a filari con 4500 ceppi per ettaro potati a guyot per garantirne la qualità. L'estrema cura e il rispetto dell’ambiente caratterizzano la filosofia della famiglia David.

La Cantina

Situata a diretto contatto con i vigneti, è stata recentemente rinnovata negli impianti e nelle strutture. Si è scelto l’esclusivo utilizzo dell’acciaio per la lavorazione delle uve, mantenendo l’uso delle botti in legno per l’invecchiamento di vini più strutturati.

L'apicoltura

L’apicoltura è simbolo di sostenibilità, di rispetto verso il territorio e un’altra grande passione. Le api lavorano in sinergia con il vigneto, prevenendo l’insorgere di malattie dell’uva e allo stesso tempo offrono un nutrimento per le stesse.

   

Selezione

I nostri Vini

NEXUM SYRAH

Lazio I.G.P.
Morbidezza avvolgente, colore viola brillante ed impenetrabile. Potente, ma allo stesso tempo naturalmente piacevole. Regna l’armonia tra le note speziate e balsamiche che accompagnano un finale di frutta rossa matura, cacao e tabacco dolce. Al sapore frutta a bacca nera, spezie e china. Sapido con tannini che regalano grande struttura, ma anche morbido con un finale appena amaricante. Esalta e viene esaltato dai piatti della cucina tradizionale Laziale ma anche con la cucina mediterranea. Vino da meditazione, ideale per accompagnare la lettura di un libro davanti al bagliore di un camino.

CREMERA BIANCO

Roma D.O.C. Malvasia Puntinata Classico
Con il Cremera Bianco parla un territorio autentico, attraverso un vitigno che da sempre vive in questo suolo magico. Al naso si rivela immediata la freschezza con profumi deliziosi e coordinati. L’aromaticità di questo vitigno laziale si esprime con ricordi fruttati che si uniscono a note floreali in un caldo incontro di aromi. In bocca il tocco è morbido con un finale tipicamente ammandorlato. Un bianco che richiama alla mente i profumi del Parco di Veio e che si propone come abbinamento ai piatti a base di pesce, crostacei, alle più importanti preparazioni regionali laziali, ideale anche per un aperitivo, ottimo connubio con primi piatti della cucina romana.

CREMERA ROSSO

Roma D.O.C. Rosso Classico
Un rosso di morbidezza avvolgente, colore di un viola brillante ed impenetrabile. Potente, ma allo stesso tempo naturalmente piacevole. Regna l’armonia tra le note speziate e balsamiche che accompagnano un finale di frutta rossa matura, cacao e tabacco dolce. In bocca è vellutato. Esalta e viene esaltato dai piatti della cucina tradizionale Romana ma si sposa perfettamente anche con una caponata di pesce spada in crosta di mandorle e sesamo come proposto in uno dei migliori ristoranti della capitale. La scelta giusta per chi voglia assaggiare un vino che sia veramente “Romano“.

VELTHUR CABERNET SAUVIGNON

Lazio I.G.P.
Struttura impetuosa ed elegante, dettata da tannini fini e persistenti armonizzati da un equilibrio gustativo bilanciato senza paragoni. Al naso prevalgono note balsamiche, accompagnate da spezie dolci e persistenti, tipiche della varietà. Il tutto viene bilanciato da una potente salinità dovuta alla natura del terreno. Ottimo in abbinamento con carni rosse alla brace e in arrosto. Sorprendente come vino da meditazione accompagnato con patè di carne.

HORTA BOMBINO

Lazio I.G.P.
Sale luce dal calice di questo vino. Una luce di straordinaria territorialità, la luce di questo territorio unico e ricco di millenni di storia. Vitigno autoctono dal ventaglio aromatico prezioso, con note lievi e pulite di agrumi (lime), ginestra, mentuccia romana ed erbe campestri. In bocca avvolgente, minerale ed equilibrato è un vino capace di abbinarsi ai migliori piatti della cucina tradizionale laziale, ma consigliato anche con piatti orientali a base di pesce crudo.

NEXUM CHARDONNAY

Lazio I.G.P.
Frutto di una selezione di uve chardonnay, la caratteristica di questo vino è sicuramente l’eleganza e la facile bevibilità. Al naso è un esplosione di aromaticità che introduce a sentori più nobili e pacati tipici dello Chardonnay come erbe dolci ( Timo, Rosmarino, Salvia e Camomilla) e minerali. In bocca equilibrato, fresco e persistente.Il Nexum è un vino da tutto pasto, perfetto per un aperitivo.

HORTA MERLOT

Lazio I.G.P.
Potenza e struttura, avvolte da una soffice sensazione di morbidezza al palato e grande equilibrio. Un blend che rappresenta al meglio questo territorio. Colore rubino, fitto e denso, con un bouquet ampio, ricco di aromi autorevoli e puliti di frutta e baccanera matura, viola e sottobosco.

VELTHUR VIOGNIER

Lazio I.G.P.
Il suo colore dorato insieme ad un ampio bouquet aromatico di pesca bianca, lime ed erbe selvatiche, presentano un vino nobile ed elegante, ma allo stesso tempo autoritario come il personaggio a lui dedicato. Prodotto solo nelle migliori annate.

VINO SPUMANTE

 
Perlage fine e persistente. Il bouquet dona piacevoli note dolci di acacia, pera, frutta esotica e glicine su un sottofondo sapido ed erbaceo. All’assaggio è vivace, equilibrato e persistente supportato da una piacevole acidità. Ideale come aperitivo, crudi di pesce o formaggi caprini freschi aromatizzati alle erbe.

   

Terre del Veio

Dicono di noi